PRIMI PIATTI

PAPPARDELLE CON RAGÙ DI CORTILE E PESCHE CARAMELLATE NELLO CHARDONNAY

“Un’estate è sempre eccezionale, sia essa calda o fredda, secca o umida.”

Gustave Flaubert

Appunti visivi

Siamo giunti alla fine di Giugno. Abbiamo scalavallato il Solstizio d’Estate con la sua luce imperitura e ci prepariamo ad accogliere i mesi più caldi, fatti di cicale e piedi a mollo. Del mio amore altrettanto imperituro per la stagione estiva, credo di avervene parlato almeno un migliaio di volte, così tante che per quanto mi sforzi non riesco a trovare molto altro da descrivere o raccontare. Vorrei che a parlare per me, fossero invece le immagini e il sapore di questa ricetta.

Read More

PASTICCIO DI TRECCE DELL’ORTO CON RAGU’ VEGETALE

“Non è facile avere un bel giardino: è difficile come governare un regno. Ci si deve risolvere ad amare anche le imperfezioni, altrimenti ci si illude.”

Herman HesseMa tu lo hai mai visto un ulivo in fiore?

No. Tutto quello che ho sempre desiderato era un prato verde e una pompa d’acqua con la quale, sotto il sole cocente, ci saremmo innaffiati a vicenda. Sognavo di vedere crescere i miei figli come selvaggi, lasciandoli a rincorrersi coi piedi scalzi sopra un prato pungente di verde, mentre immaginavo che ogni loro lite si sarebbe sempre conclusa con un’abbontande doccia con il tubo dell’irrigazione. Potevo vedere le loro risate liberatorie. Ma un ulivo in fiore, no. Quello no. Non lo avevo mai visto e neanche mai potuto sognare.

Read More

MALTAGLIATI AL FARRO CON ZUCCA, CECI E BRODO DI CURCUMA

Mi sembrava davvero che quella casa ci stesse aspettando.
Perché anche le case aspettano i loro inquilini, sopravvivono anni lontano da noi e poi aprono le loro braccia di porte e di persiane a una giovane coppia, a due scemi che tremano di felicità.
Margaret Mazzantini

La prima cosa bella e questo Autunno

Finalmente una bella notizia. La prima cosa bella (canterebbe Nicola di Bari) è stato sapere che questo anno così complicato e paradossale ci regalerà in colpo di coda l’emozione di una casa nuova. Una casa tutta intera e tutta nostra dalle fondamenta al tetto, con giardino ed alberi da frutto, un’enorme pungitopo e lo spazio per un piccolo orto. Un pezzo di campagna all’interno della città, dove poter coltivare l’alternarsi delle stagioni e delle persone a noi care. E questo Autunno, che porta già con sè i colori e la ruggine delle foglie cadute, non avrebbe potuto iniziare meglio.

Read More

PICI (E NON PINCI) TOSCANI CON RAGÚ DI ZUCCA

A mio zio Totò. Sei stato il migliore amico, fratello e compagno di vita di mio papà. Non esiste altra Amicizia o altro legame a cui io possa volgere lo sguardo per comprendere il vero sapore e senso di queste parole. Grazie, ovunque tu sia, da oggi insieme a lui….

Ho scoperto con una discreta punta di soddisfazione di essere praticamente un’asociale.  E non sono solo i numeri a dirmelo, ma una strana combinazione di lettere singole in più che hanno il potere di trasformare lo stato e l’essenza delle cose, rendendole diverse da quanto comunemente pensato o creduto.  Ciò fa di me anche una donna atipica e sicuramente un po’ anormale. Ma davanti a tale diversità mi vien solo da sorridere con quello stesso sorriso sornione con cui accolsi la netta e non trascurabile differenza tra pici e pinci.

Read More

RAVIOLI DI PATATE, PECORINO E CICORIA

La vita è una combinazione di pasta e magia.

Federico Fellini

Devo molto alle pagine di questo blog. Può sembrare ridicolo e forse un po’ infantile, ma questo angolo di me nel web mi ha aiutata a crescere e a migliorare molto più di quanto tanto altro sia mai riuscito a fare, in special modo in ambito culinario.  Ad ogni singola ricetta che è passata tra queste pagine è corrisposto un piccolo/grande progresso in cucina, conquistato a volte col sorriso (poche in verità) altre con fatica (spesso direi). Ma nell’ideale bilanciere tra le soddisfazioni e le frustrazioni l’ago si è sempre indirizzato verso le prime, ripagando tutti gli sforzi che erano stati profusi. Così nel tempo ho preso ad avere con queste pagine un rapporto di amorevole consuetudine e mutuo scambio: una ricetta che si impara a realizzare, sperimentare, perfezionare in cambio di uno spazio intimo e accogliente, come l’angolo di casa preferito, dove potersi ritrovare e mettere comodi con sincerità e schiettezza.

Read More

1 2 3