BISCOTTI

SPECULOOS: LE BEGHINE E IL BOLERO DI RAVEL

“Scrivere è nascondere qualcosa in modo che poi venga scoperto”. (Se una notte d’inverno un viaggiatore, Italo Calvino)

Scrivere è difficile, ancora di più se si scrive di se stessi. Soprattutto poi, se si vorrebbe far filare quel discorso tutto raggomitolato che sia ha nella testa il cui filo conduttore inzia col béguinage e si chiude, annodato, col Bolero di Ravel. Ma procediamo per ordine.

Read More

CIAMBELLINE AL VINO, CON FARINA DI FARRO E SUCCO D’UVA

Strana questa cosa di dare un nome ai fenomeni meteorologici….

Mentre Agosto sgocciola via e le temperature dovrebbero declinare verso più miti consigli, una nuova ondata di correnti calde sembra voler lambire la nostra bella penisola. Così mentre da queste parti già si fantasticava su atmosfere autunnali, meterologi ed esperti del settore accorrevano accaldati alla ricerca del giusto nome con cui designare l’ondata bollente di turno. Ed io me li sono immagnata, tutti lì, seduti alla tavola rotonda di Re Bernacca, col dizionario della mitologia aperto, a fare la spunta su chi ancora non fosse stato snaturato delle proprie gesta eroiche per finire ricordato sulla tavola dei venti. Così dopo Lucifero che certo non poteva presentarsi fresco e riposato, ma soprattutto fresco, e dopo Caronte che con funerea meticolosità ci ha traghettato verso il caldo estivo, ma soprattutto prima ancora che la bella Poppea, assai esperta nell’arte di spegnere vampe, arrivi da queste parti con le sue piogge, fa capolino il monòcolo Polifemo.

Read More

BISCOTTI LEGGERI CON NOCCIOLE E FRUTTI ROSSI

Quando sarò grande…

È passato del tempo prima che, da adolescente, comprendessi che il mio destino era quello di fare l’architetto. Da piccola, non appena presa la matita in mano, le ho desiderate tutte e tutte erano accomunate da velleità creative ed artistiche. Poi un giorno, appurato che la stilista o la disegnatrice non sarebbero andate bene, sono giunta alla scelta che mi vede per quella che sono e che mi ha regalato più soddisfazioni in termini di inventiva e creatività. Ma fare l’architetto, ahimè, porta con sè anche un grande svantaggio.

Read More

CROCCANTE DI ANACARDI

Se ci diamo una mano i miracoli si faranno e il giorno di Natale durerà tutto l’anno. GIANNI RODARI

Arrivati alla veneranda età di quarant’anni è difficile trovare le parole per affrontare un post di Natale. Disincanto, vicende personali, amarezze varie e uno sguardo un po’ più attento sul mondo, basterebbero di per sè a farmi zittire anche il più convinto dei sostenitori di questo periodo dell’anno. Del resto, già lo scorso anno, faticavo ad elaborare un discorso di senso compiuto e me la “scaminavo” (ndr. in siciliano, voce del verbo cavarsela, tempo imperfetto, prima persona singolare) con un preciso e puntuale elenco dei motivi per cui il Natale mi garba e di quelli per cui non mi garba affatto. Elenco quest’ultimo che finiva pari e patta, con un pizzico impercettibile e invisibile di euforia e, peggio mi sento, speranza.

Read More

BISCOTTI VEGANI SPEZIATI

I traslochi hanno sempre quest’effetto su di me.

Mi emozionano e spaventano alla stessa misura. E sarà proprio questo bilico stabile di sensazioni che mi ha portato, nel corso della vita a compierne pochi, pochissimi, ponderandone la scelta con una calma e pensosità tali da risultare del tutto estranee alla mia indole invece impulsiva ed istintiva.

Read More